Tra i compiti di un coach c’è anche quello di aiutare le persone a scoprire come organizzare il proprio tempo. Suona banale? Non lo è affatto.
Pochissime persone, in realtà, sanno impiegare il proprio tempo in modo efficiente e produttivo. Risultato? Frustrazione, stanchezza, quella sensazione di dover sempre correre dietro a ogni attività, senza mai progredire realmente. Il segreto, dunque, è scoprire come organizzarsi in modo tale da da essere produttivi, risparmiare tempo, evitare sprechi inutili e magari anche ritagliarsi spazi tutti per sé per migliorare qualitativamente la propria vita.
Nell’articolo di oggi scopriamo insieme 6 consigli pratici per iniziare a organizzare produttivamente la propria giornata: qualche spunto utile proprio ora che molti di noi hanno dovuto ripensare l’organizzazione del proprio tempo in seguito all’emergenza coronavirus. Lavorare da casa, infatti, non sempre è garanzia di una buona organizzazione.
Sei step pratici per organizzare il proprio tempo
- Tieni conto del tempo che impieghi a fare ciascuna attività, non solo quelle lavorative, ma in generale tutte quelle che impegnano la tua giornata, come la cura della casa o della persona. A volte, se ci impegniamo a contare materialmente il tempo, potremmo scoprire cose nuove. Un app utile per cronometrarci è Toggl!
- Raggruppa più attività dello stesso tipo insieme, e in particolare se si tratta di lavoro, come per esempio leggere e rispondere alle e-mail. Non è un’attività da fare ogni 10 minuti: scegli di dedicare un’ora della tua giornata solo a questo e poi, semplicemente, archiviala come fatta. Che significa anche: togli le notifiche!
- Ora che hai esplorato i primi due punti, dividi la giornata in blocchi: lavoro, casa, cucina, bucato… All’interno dei blocchi dedicati al lavoro, sii molto precisa e dai un tempo a ciascuna attività
- Allontana ogni distrazione, soprattutto durante i blocchi di tempo lavorativi. Se stai lavorando attivamente, disabilita le notifiche dei social o delle e-mail: leggerai e risponderai quando è il momento dedicato alla posta elettronica.
- Fai pause, specialmente mentre lavori. Per lavorare con più concentrazione, falle spesso: se sai che tra 20 minuti prenderai il tuo caffè, questi saranno 20 minuti produttivi
- Utilizza, per seguire ciascuno dei precedenti punti, un’agenda o un desk planner per organizzare le tue giornate
Pianifica obiettivi
Una volta appreso come gestire produttivamente le giornate, e presa la sana abitudine di evitare distrazioni, sprechi di tempo, ottimizzando le risorse temporali a disposizione, può essere incentivante inserire dei piccoli obiettivi per impiegare il tempo risparmiato in attività completamente dedicate a noi stessi, per esempio. Una sorta di premio per aver imparato come gestire e organizzare al meglio il proprio tempo!
E se non è il tempo il problema?
A volte, nonostante tutto l’impegno, è difficile organizzare le giornate al meglio, ma forse il problema non è il tempo. C’è qualcos’altro che manca nell’impiego delle nostre ore: obiettivi, motivazioni, cambiamenti ragionati. Allora il problema va guardato da un altro punto di vista, e una seduta di coaching può essere l’ideale per te. Contattami per un consulto, sarò felice di aiutarti.
Scrivi un commento